Cosa significa etica?
L’etica è la filosofia della pratica, ossia la riflessione sul comportamento dell’uomo e sui valori che orientano le sue scelte.
L’etica, chiamata anche filosofia morale, è una branca della filosofia “che si occupa del costume, ossia del comportamento umano”[1]. Il termine deriva dal greco anticoἦθος?[N 1](trasl.êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmente da ἔθος (trasl.èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».
Il termine fu introdotto nel linguaggio filosofico da Aristotele e viene generalmente usato come sinonimo di morale.
Nel IV sec. a.C. Democrito definì «morale» il comportamento equilibrato dell’individuo che, assecondando le proprie inclinazioni, non cede né all’ambizione né, all’opposto, all’inerzia.
Nel V sec. i sofisti, nel loro «relativismo etico» sostennero che il bene può essere insegnato, dal momento che consiste essenzialmente in un complesso di regole tecniche per ottenere successo, ricchezza e fortuna in società. L’etica, dunque, non si compone di valori certi e assoluti ma mutevoli e funzionali al raggiungimento di posizioni vantaggiose nella pólis.